[vc_section full_width=”stretch_row”][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text el_class=”justifytext mainblue”][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text el_class=”justifytext mainblue”]Le mie lingue di lavoro sono l’italiano, il francese, l’inglese e il portoghese, ma sono in contatto con una folta rete di professionisti in grado di fornire servizi in molte altre lingue.
Interpretazione simultanea
Si tratta di una tipologia di interpretariato in cui l’interprete traduce il testo nello stesso momento in cui viene pronunciato dall’oratore. È particolarmente utilizzata in occasione di conferenze e convegni internazionali. Viene svolta all’interno di una cabina insonorizzata, dove l’interprete ascolta ciò che viene detto dagli oratori al microfono, per poi tradurre il testo per gli ospiti in sala, i quali riceveranno la traduzione in cuffia. Trattandosi di un’attività che richiede un notevole sforzo cognitivo, è buona prassi lavorare sempre in coppia con un/a collega.
Alternativamente, soprattutto in caso di interpretariati itineranti (es. visite in azienda) o se i partecipanti sono poco numerosi, è possibile utilizzare il sistema bidule: senza cabina, l’interprete traduce a un microfono collegato a dei ricevitori, che trasmettono poi l’audio in cuffia al pubblico.
Interpretazione sussurrata o chuchotage
Si tratta di un’interpretazione simultanea direttamente sussurrata all’orecchio dell’utente, senza ausili tecnici. Viene praticata soprattutto durante tavole rotonde o conferenze, a favore di un numero ristretto di partecipanti.
Interpretazione consecutiva
In questo caso l’interprete è fisicamente presente sulla scena, spesso di fianco all’oratore. Quest’ultimo parla per qualche minuto, l’interprete prende appunti e poi traduce riesponendo i concetti nella lingua richiesta. Questa modalità viene usata durante convegni multilingua, conferenze stampa, presentazioni ed eventi di vario genere.
Interpretazione di trattativa/ dialogica
Si tratta di una forma di interpretariato in presenza. L’interprete fa da tramite tra due parti che parlano due lingue diverse: dovendo tradurre per entrambi, spesso si troverà fisicamente in mezzo tra i due partecipanti. È la forma di interpretazione più diffusa in caso di incontri B2B, trattative d’affari e meeting aziendali.
Traduzione di testi scritti di varia natura
Numerosi settori e tipologie testuali: comunicati stampa, siti web, testi divulgativi, brochure turistiche, documenti tecnici e manualistica, articoli di giornale, CV e cover letter…
Corsi di lingua
- Corsi di formazione in azienda, ideati in base alle esigenze di internazionalizzazione dell’impresa;
- Corsi per privati, individuali o di gruppo, anche in preparazione a esami e certificazioni;
- Possibilità di svolgere lezioni da remoto, in videoconferenza
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/4″][/vc_column][/vc_row][/vc_section]